L’alluce valgo nelle ballerine professionali

Un team giapponese ha testato l’efficacia di un percorso di quattro settimane basato su esercizi terapeutici del piede, dimostrandone l’utilità.

L’alluce valgo è una deformazione dell’avampiede diffusa nella popolazione generale: in Italia colpisce l’1% degli adulti, con incidenza che aumenta al crescere dell’età andando dal 3% tra i 15 e i 30 anni fino al 16% negli over 60.

Inoltre, la deformazione interessa soprattutto il genere femminile, con un rapporto donna/uomo di 4/1. Esistono poi delle popolazioni specifiche maggiormente soggette all’alluce valgo: tra queste, anche le ballerine, probabilmente per la pressione subita durante la danza dall’avampiede.

D’altra parte, se nella popolazione generale l’alluce valgo può essere trascurato, a meno di non essere particolarmente doloroso, nelle ballerine può rendere difficile la danza. Ecco quindi che un recente studio giapponese si concentra proprio su delle ballerine con alluce valgo per valutare l’efficacia di un approccio fisioterapico basato su quattro settimane di esercizi specifici del piede.

La bontà del trattamento viene analizzata partendo da outcome clinici soggettivi, l’angolo in valgo dell’alluce e cambiamenti nella pressione plantare durante specifiche tecniche di danza, in particolare le tecniche delle mezze punte e del plié effettuate in prima posizione.

Allo studio partecipano 13 danzatrici… un numero certo esiguo, che consente però di raccogliere le prime informazioni sul trattamento. Allo studio hanno partecipato diverse realtà giapponesi (Waseda University, Toyo University, Ritsumeikan University e University of the Ryukyus) e una cinese (Beijing Rehabilitation Hospital of Capital Medical University).

Modalità d’intervento

Pubblicato su BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation, lo studio valuta un programma di auto-riabilitazione composto da stretching manuale in abduzione dell’articolazione metatarsofalangea dell’alluce, esercizi di divaricazione delle dita dei piedi, una variante per piede del gioco “sasso, carta, forbici” e un esercizio di “accorciamento” del piede, con inarcamento dell’arco plantare e conseguente attivazione della muscolatura dell’alluce.

Tutti gli esercizi sono stati eseguiti a piene nudo, 7 giorni su 7 per quattro settimane di fila. Per supportare le ballerine nella loro pratica quotidiana, il team ha fornito delle brochure informative e una app per ricordare di completare il programma. Da ultimo, lo studio ha previsto un follow up settimanale in presenza per verificare la correttezza degli esercizi e gli avanzamenti del programma.

Il percorso riabilitativo funziona

A completamento del programma riabilitativo gli autori hanno confrontato gli outcome ottenuti pre e post intervento. Data l’abitudine all’allenamento e alla disciplina, l’aderenza terapeutica è stata abbastanza alta, compresa tra 55,7% e il 84,9%. I risultati sono molto interessanti: l’angolo dell’alluce valgo risulta diminuito significativamente, passando da una media di 20,1° a una di 14,4°. Non solo. Si osservano miglioramenti anche per il dolore dell’articolazione metatarsofalangea e per la funzionalità dell’alluce, in particolare nel movimento “carta” di uno degli esercizi. Da ultimo, grazie all’allenamento effettuato, la forza esercitata dall’alluce a terra durante le tecniche specifiche di danza cresce, mentre diminuisce quella delle altre dita del piede. Gli autori concludono che il programma è valido per migliorare la deformità dell’alluce valgo nelle ballerine. Sarebbe utile effettuare uno studio su scala maggiore e verificare anche se il percorso di auto-riabilitazione possa essere utile anche ad altre categorie di pazienti con lo stesso problema.

Lo studio: Liu Z, Zhong Y, Chen S, Tanaka H, Li Y, Katsutani H, Okunuki T, Yabiku H, Kumai T. Effects of 4 weeks of foot exercise on subjective outcome and foot plantar pressure in elite adolescent dancers with hallux valgus: a pilot study. BMC Sports Sci Med Rehabil. 2024 Oct 15;16(1):217. doi: 10.1186/s13102-024-01003-3. PMID: 39407330; PMCID: PMC11476724