Un recente studio indiano dell’All India Institute of Medical Sciences e del Pandit Bhagwat Dayal Sharma Post Graduate Institute of Medical Sciences, pubblicato su Musculoskeletal Surgery, indaga la relazione esistente tra artrosi di ginocchio e allineamento colonna-banico-arto inferiore, un allineamento fondamentale per sostenere la posizione eretta in modo corretto.

In assenza di questo allineamento, infatti, il corpo tende a trovare delle soluzioni compensatorie che possono, a loro volta, determinare l’insorgenza di altre problematiche dell’apparato muscoloscheletrico, peggiorando il quadro clinico del paziente.

Dal momento che l’artrosi di ginocchio è estremamente diffusa nella popolazione anziana, con numeri in costante crescita negli ultimi decenni, è interessante valutare questa relazione e individuare strategie per preservare un corretto allineamento anche nei pazienti che soffrono di artrosi di ginocchio.

Lo studio

In questo lavoro gli autori hanno lavorato a livello radiografico per studiare l’eventuale relazione esistente tra artrosi di ginocchio e modifiche nell‘allineamento colonna-bacino-arto inferiore e negli angoli tra colonna e bacino, ginocchio e caviglia.

Lo studio, di tipo prospettico, ha visto l’arruolamento di 70 pazienti over 50 con dolore al ginocchio e con artrosi sintomatica confermata dai criteri dell’American College of Rheumatology.

Le misurazioni effettuate sono state analizzate statisticamente, per far emergere possibili correlazioni.

Lo studio conferma un’importante associazione tra età e gravità dell’artrosi di ginocchio e tra età e angoli “errati” a livello spino-pelvico del ginocchio e della caviglia.

Nell’insieme, gli autori individuano una serie di fattori che influenzano l’alterazione dell’allineamento tra colonna-bacino e arto inferiore: uno è l’età, come già evidenziato, mentre gli altri sono il genere, il BMI e la gravità dell’artrosi.

Cosa ci dice lo studio?

Questo lavoro suggerisce di valutare attentamente il paziente con nuova diagnosi di artrosi per decidere se sottoporlo anche a un controllo dell’allineamento della colonna con il bacino e l’arto inferiore.

Ciò potrebbe essere necessario in un soggetto anziano, con artrosi in stadio avanzato, ma anche in uno più giovane, magari con un BMI particolarmente alto.

Obiettivo finale è stabilire la necessità di sottoporre o meno il paziente a un intervento posturale e/o riabilitativo per favorire un corretto allineamento e ridurre il rischio che si instaurino adattamenti che vadano a peggiorarne la condizione fisica.

Fonte: Singh R, Yadav P, Agarwal S et al. Changes in spino-pelvis-lower extremity alignment in patients with knee osteoarthritis: a prospective radiographic study. Musculoskelet Surg (2025). https://doi.org/10.1007/s12306-025-00889-7

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here